La buona infanzia – Milano – 28 giugno
Un VIAGGIO tra inclusione, didattica e digitale nella SCUOLA DEI PIÙ PICCOLI.
L’Incontro avrà luogo il giorno 28 giugno 2016, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio – Piazza Axum 5, 20151 Milano.
Programma
- Dr. Oreste Ferrari Ginevra (Neuropsichiatra dell’età evolutiva)
TUTTO COMPRESO: L’INCLUSIONE NELLA SCUOLA – Come monitorare le situazioni di fragilità e individuare quelle che potrebbero essere patologie. - Maria Elisabetta Giordani (Insegnante e Autrice)
QUALI MEDIATORI DIDATTICI PER L’INCLUSIONE? – Un Percorso Didattico nella Scuola dell’Infanzia: assaggi di un viaggio con un personaggio fantastico, mediatore di conoscenza,
relazione e inclusione per tutti e per ciascuno. - Chiara Beltramini (Insegnante e Formatrice)
IL DIGITALE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA: SCELTA AZZARDATA O INEVITABILE? – Come avviare i piccoli ad interagire in modo costruttivo con gli strumenti digitali che usano quotidianamente e come guidarli alle prime scoperte sulle loro potenzialità. - Mauro Sabella (Insegnante e Formatore)
UN BLOG PER SENTIRCI INCLUSI – Esplorazione delle potenzialità di un blog come strumento di confronto e condivisione di buone pratiche con particolare attenzione all’uso dei video come strumento di comunicazione didattica.
L’iniziativa è gratuita.
Per motivi organizzativi è gradita conferma della partecipazione tramite e-mail all’indirizzo iscrizione@inviaggioconpepe.it o scuolaprimaria@megalibri.it, o telefonicamente al n. 0248464292
Ai Docenti che avranno firmato l’apposito foglio presenze, verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione.
Un ringraziamento ai Dirigenti Scolastici e agli Insegnanti che hanno reso possibile l’evento.
Trackback dal tuo sito.
Laura
| #
Finalmente una formazione dedicata a noi insegnanti della scuola dell’Infanzia! Grazie e ci vediamo a Milano!
Reply
Cinzia Cerami
| #
Un convegno molto utile ed intetessante, soprattutto la parte del neuropsichiatra! Spero in altre esperienze future! Cinzia Scuola Secondaria Negri.
Reply